ππ’π¨π«π§π¨ πππ₯π₯π πππ¦π¨π«π’π: π’π¦π©ππ«ππ«π πππ₯π₯π π¬ππ¨π«π’π π©ππ« π§π¨π§ π«π’π©ππππ«π π₯π π¬πππ¬π¬π ππ«ππ πππ’π
ππ’π¨π«π§π¨ πππ₯π₯π πππ¦π¨π«π’π: π’π¦π©ππ«ππ«π πππ₯π₯π π¬ππ¨π«π’π π©ππ« π§π¨π§ π«π’π©ππππ«π π₯π π¬πππ¬π¬π ππ«ππ πππ’π
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il mondo ha assistito a una tragedia senza precedenti. In quegli anni, molti paesi hanno inizialmente sottovalutato la portata del conflitto e delle atrocitΓ in Europa, reagendo solo quando furono direttamente colpiti, come accadde agli Stati Uniti dopo lβattacco a Pearl Harbor.
Oggi ci troviamo di fronte a numerosi conflitti devastanti, ma spesso ci comportiamo come se non ci riguardassero. Oltre alla guerra tra Ucraina e Russia, altre guerre stanno causando sofferenze indicibili nel mondo. Eccone alcune:
- Sudan: guerra civile dal 2023 tra esercito governativo e forze paramilitari.
- Sahel: instabilitΓ in Mali, Burkina Faso e Niger, aggravata da gruppi jihadisti.
- Somalia: guerra civile contro al-Shabaab.
- Etiopia: crisi nella regione del Tigray.
- Myanmar: conflitto civile dopo il colpo di stato del 2021.
- Afghanistan: tensioni interne e attacchi dellβISIS-K.
- Kashmir: scontri tra India e Pakistan.
- Yemen: guerra civile con una grave crisi umanitaria.
- Siria: conflitto che dura dal 2011 con diverse fazioni coinvolte.
- Israele-Palestina: tensioni e scontri nella Striscia di Gaza.
- Messico: guerra della droga con migliaia di vittime ogni anno.
- Colombia: violenze nonostante l’accordo di pace con le FARC.
La storia ci insegna che il silenzio e lβindifferenza hanno un costo altissimo.
Il Giorno della Memoria ci ricorda che ciΓ² che accade ad altri oggi potrebbe accadere a noi domani.
#GiornoDellaMemoria #Ricordare #ImparareDallaStoria #Pace