Analisi del Test Massimale su Remergometro (1989)
Analisi del Test Massimale su Remergometro (1989)
Informazioni di Base
-
Nome: Gianluca Di Pietro
-
Età: 18 anni
-
Altezza: 186 cm
-
Peso: 84 kg
-
Data: 06.02.89
-
Temperatura: 18.7°C
-
FEV-1 (Volume espiratorio forzato in 1 secondo): 4.99 L
-
Commenti: 6-MIN TEST MASSIMALE, 4001 GIRI, 333 WATT
Dati del Test
Tempo Min | Work Rate (Watt) | HR (battiti/min) | BF (f) | VE (l/min) | Vo2 (l/min) | Vo2c (l/min) | RQ (Vo2/Vo2c) | EQ kg*m/min O2 | EQ kg*m/min CO2 | MET | Fo2 (%) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0:30 | 380 | 36 | 147 | 70.0 | 99.1 | 2.56 | 1.00 | 30.5 | 39 | 17.5 | 17.5 |
1:30 | 340 | 31 | 159 | 140.5 | 5.18 | 5.43 | 1.05 | 60.9 | 35 | 17.4 | 17.4 |
2:30 | 310 | 31 | 158 | 170.5 | 5.11 | 5.43 | 1.06 | 60.9 | 35 | 17.4 | 17.4 |
3:30 | 290 | 31 | 193 | 59.0 | 182.3 | 5.11 | 5.43 | 1.06 | 60.9 | 35 | 17.4 |
4:30 | 300 | 32 | 194 | 62.0 | 192.5 | 5.15 | 5.45 | 1.06 | 61.0 | 35 | 17.5 |
5:30 | 320 | 32 | 195 | 62.0 | 192.5 | 5.15 | 5.45 | 1.06 | 61.0 | 35 | 17.5 |
6:00 | 370 | 40 | 198 | 64.0 | 191.4 | 4.91 | 5.34 | 1.09 | 58.5 | 39 | 16.7 |
Analisi del Risultato
-
Frequenza Cardiaca (HR): La frequenza cardiaca aumenta progressivamente fino a 198 bpm al termine del test, indicativo di un impegno cardiovascolare massimale.
-
Frequentia Respiratoria (BF): Variazioni nella frequenza respiratoria, raggiungendo un valore massimo di 198 al minuto.
-
Consumo di Ossigeno (Vo2): Il consumo di ossigeno aumenta proporzionalmente all’intensità del lavoro, con valori massimi di 191.4 l/min.
-
Produzione di Anidride Carbonica (Vo2c): Simile al Vo2, ma con un rapporto respiratorio (RQ) che indica l’equilibrio tra ossigeno consumato e anidride carbonica prodotta.
Conclusione
Il test dimostra la capacità del soggetto di sostenere un lavoro fisico ad alta intensità per una durata di 6 minuti. I parametri fisiologici mostrano una risposta adeguata e proporzionata all’aumento dello sforzo fisico, indicativa di una buona capacità aerobica e resistenza. Il rapporto tra Vo2 e Vo2c (RQ) vicino a 1 suggerisce che il soggetto è in uno stato di equilibrio tra consumo di ossigeno e produzione di CO2 durante l’esercizio massimale.
Comparazione con un Giovane della Stessa Età nel 2024
-
Livello di Attività Fisica: Nel 1989, Gianluca Di Pietro ha mostrato una buona capacità aerobica con un consumo di ossigeno massimo (VO2 max) di circa 191.4 l/min. Oggi, molti giovani adulti potrebbero non raggiungere questo livello a causa di uno stile di vita meno attivo.
-
Metodi di Misurazione: I metodi di misurazione e le tecnologie utilizzate oggi sono più avanzati, permettendo una valutazione più precisa e dettagliata delle capacità fisiche.
-
Condizioni di Salute: Le condizioni di salute generali e le abitudini alimentari possono variare, influenzando i risultati dei test fisici.
In conclusione, Gianluca Di Pietro nel 1989 aveva un livello di fitness piuttosto elevato rispetto a molti giovani adulti di oggi. Tuttavia, è importante notare che le condizioni individuali possono variare notevolmente e che ogni persona dovrebbe essere valutata nel contesto della propria storia clinica e abitudini di vita.