GDP’s Blog

diario personale, informatica

Autovalutazione delle competenze digitali: risultati del mio test

Le competenze digitali sono importanti per lavorare, studiare, accedere ai servizi, acquistare prodotti o restare in contatto con amici e familiari. Ho svolto questo test per saperne di più sulle mie competenze digitali, scoprire qual è il mio livello e procedere, studiando, per migliorarle.


Vuoi provare anche tu? parti da qui


Alfabetizzazione informatica e digitale

risultato del mio Test: Avanzato

A questo livello avanzato è possibile trovare soluzioni per le proprie esigenze e quelle altrui in situazioni complesse. Ciò comprende la navigazione, la ricerca, la valutazione e l’organizzazione di dati e informazioni (nelle cartelle o sui motori di ricerca).

Ad esempio:

  • Sapere quali parole utilizzare per trovare rapidamente quello di cui hai bisogno (ad es. per effettuare ricerche online o all’interno di un documento)
  • Comprendere che motori di ricerca diversi possono dare risultati diversi
  • Verificare se le informazioni trovate online sono affidabili
  • Organizzare contenuti quali documenti, immagini e video utilizzando cartelle o tag per trovarli in un secondo momento.

Comunicazione e collaborazione

risultato del mio Test: Avanzato

A questo livello avanzato è possibile trovare soluzioni per le proprie esigenze e aiutare altri. Ciò comprende l’interazione, la condivisione e la collaborazione attraverso le tecnologie digitali. Comprende anche l’utilizzo di servizi digitali (ad esempio: e-banking, acquisti online), un comportamento accettabile online e la gestione della propria identità digitale.

Ad esempio:

  • Sapere quali strumenti e servizi di comunicazione (ad esempio telefono, e-mail, videoconferenza, SMS) utilizzare in circostanze diverse
  • Capire come candidarsi per un lavoro utilizzando una piattaforma digitale (ad es. compilare un modulo, caricare il CV e foto)
  • Editing di documenti condivisi online
  • Sapere come comportarsi online in base alla situazione (ad es. in modo formale o informale)

Creazione di contenuti digitali

risultato del mio Test: Avanzato

A questo livello avanzato è possibile trovare soluzioni per le proprie esigenze e quelle altrui in situazioni complesse. Ciò comprende la creazione e la modifica di contenuti digitali (documenti, immagini, video), la comprensione dei diritti d’autore e delle licenze e la programmazione.

Ad esempio:

  • Sapere come creare e modificare file di testo digitali (ad esempio Word, OpenDocument, Google Docs) e come realizzare presentazioni multimediali
  • Modificare contenuti digitali creati da altri (ad esempio, inserire un testo in un’immagine, modificare un wiki) e creare qualcosa di nuovo mescolando diversi tipi di contenuti (ad es. testo e immagini)
  • Distinguere tra contenuti online leciti e illegali (ad esempio software, film, musica, libri, film)
  • Sapere che esistono diversi linguaggi di programmazione (ad esempio Python, Visual Basic, Java) per fornire istruzioni a un computer

Sicurezza

risultato del mio Test: Avanzato

A questo livello avanzato è possibile trovare soluzioni per le proprie esigenze e aiutare altri. Ciò include la protezione dei dispositivi (ad esempio: telefono cellulare, computer portatili), dei dati personali, della salute e dell’ambiente durante l’utilizzo dei servizi digitali.

Ad esempio:

  • Individuare messaggi di posta elettronica sospetti che cerchino di ottenere i tuoi dati personali
  • Negare l’accesso alla propria geolocalizzazione
  • Configurare le impostazioni di un firewall su diversi dispositivi
  • Ridurre il consumo energetico del proprio dispositivo (ad es. modificando le impostazioni, chiudendo delle app o disattivando il Wi-Fi)

Risoluzione dei problemi

risultato del mio Test: Avanzato

A questo livello avanzato è possibile trovare soluzioni per le proprie esigenze e quelle altrui in situazioni complesse. Ciò comprende la soluzione di problemi tecnici, l’individuazione di soluzioni tecnologiche e l’uso creativo delle tecnologie. Comprende anche la comprensione delle proprie esigenze in termini di competenze digitali.

Ad esempio:

  • Di fronte a un problema tecnico essere in grado di trovare soluzioni su Internet
  • Selezionare lo strumento, il dispositivo o il servizio giusto per svolgere un determinato compito (ad es. selezionare uno smartphone per le proprie esigenze, scegliere uno strumento per un video professionale)
  • Sapere che la tecnologia digitale può essere utilizzata come efficace strumento per realizzare prodotti creativi (ad es. creazione di video, infografiche, blog)
  • Utilizzare strumenti di apprendimento online per migliorare le competenze digitali (ad es. video tutorial, corsi online)

Related posts